Genova, 3 febbraio 2018

Si è svolta oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Genova) la cerimonia di varo di Nave “Antonio Marceglia”, ottava fregata multiruolo commissionata da OCCAR (“Organisation Conjointe de Coopération en matière d’ARmement”) nell’ambito del Programma di collaborazione italo-francese FREMM (Fregate Europee Multi Missione), di cui Orizzonte Sistemi Navali (51% Fincantieri S.p.A., 49% Leonardo S.p.A.) è prime contractor. Il Programma nasce dall’esigenza di rinnovamento delle Unità della Marina Militare Italiana della classe Lupo (già radiate) e Maestrale (prossime al raggiungimento del fine vita operativo) costruite da Fincantieri negli anni Settanta. Nave Marceglia è l’ottava delle 10 Unità che Orizzonte Sistemi Navali realizzerà entro il 2020 per la Marina Militare Italiana. La prima FREMM, Nave “Carlo Bergamini”, è stata consegnata nel 2013, e da allora si sono susseguite Nave “Virginio Fasan” (2013), Nave “Carlo Margottini” (2014), Nave “Carabiniere” (2015), Nave “Alpino” (2016), Nave “Luigi Rizzo” (2017) e è stata varata nei primi mesi del 2017 anche Nave “Federico Martinengo”.

Sono intervenuti alla cerimonia di varo il Ministro della Difesa, Senatrice Roberta Pinotti, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli e il Presidente della Regione Liguria, Dottor Giovanni Toti.

A fare gli onori di casa c’erano il Presidente di Fincantieri, Dottor Giampiero Massolo e l’Amministratore Delegato, Dottor Giuseppe Bono, accompagnati da numerose altre autorità civili e religiose, tra cui l’Amministratore Delegato di Orizzonte Sistemi Navali, Dottor Giacomo Sardina e il Direttore di NAVARM, l’Ammiraglio Ispettore Capo Matteo Bisceglia.

Madrina del varo è stata la signora Silvia Marceglia, nipote della Medaglia d’oro al Valor Militare Antonio Marceglia.

A seguito del varo, l’unità proseguirà le attività di allestimento presso il Cantiere Integrato Navale Militare nel sito di Muggiano, a La Spezia, e sarà consegnata nel 2019. Nave “Antonio Marceglia” sarà caratterizzata, come le altre, da un’elevata flessibilità d’impiego e avrà la capacità di operare in tutte le situazioni tattiche. Ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate. Può raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi con una capacità massima di personale trasportato pari a 200 persone.