Sistemista Junior per la gestione tecnica - Sistema di Combattimento
Ingegneria e Architettura Nave

La Funzione Ingegneria e Architettura Nave, che si articola in due aree operative Integrazione Nave e Ingegneria Logistica, ha il compito di assicurare il ruolo di Design Authority di unità navali attraverso lo sviluppo ed il mantenimento di adeguate capacità sistemistiche, di progetto ed esecutive finalizzate alla fornitura ed al supporto lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
La risorsa dovrà partecipare alla realizzazione dei progetti o degli studi assegnati nel rispetto delle direttive ricevute, degli obiettivi di tempo e costo concordati e delle prestazioni di specifica, impiegando conoscenze, metodologie e strumenti del patrimonio aziendale, applicando gli standard di qualità definiti e contribuendo attivamente alla soddisfazione del cliente.
Attività e responsabilitÃ
- Prendere in carico e perseguire gli obiettivi stabiliti dal Responsabile di Progetto.
- Prendere in carico e operare adottando le metodologie e gli strumenti stabiliti dal Responsabile di Progetto
- Verificare costantemente la consistenza tecnica delle elaborazioni nei confronti delle specifiche e partecipare alle verifiche di coerenza con le elaborazioni correlate
- Partecipare alle revisioni di progetto per le aree di propria competenza
- Redazione e gestione di documentazione tecnica (specifiche di progetto, piani di integrazione, documentazione di collaudo, etc.)
- Supporto tecnico per attività di integrazione e collaudi sia presso i fornitori che in cantiere per attività a bordo delle unità navali
- Supportare l’identificazione dei requisiti e del processo per la definizione del progetto fisico/funzionale
- Gestire attività di integrazione in sia a terra che a bordo
- Supporto tecnico per valutazione varianti di progetto
- Supporto tecnico al program management
- Supporto tecnico per audit di qualitÃ
- Aggiornamento Data Base per gestione dei processi aziendali
Requisiti
- Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica/Telecomunicazioni
- Esperienze anche brevi nel settore sono da considerarsi un titolo preferenziale
- Buona capacità di utilizzo dei principali strumenti del pacchetto Microsoft Office e di Project
- Buona conoscenza della lingua inglese per la gestione della documentazione e tecnica e dei rapporti con i fornitori
- Disponibilità a trasferimento e trasferte sul territorio nazionale ed internazionale
- La conoscenza della lingua francese è da considerarsi un titolo preferenziale.
Competenze Specialistiche
- Conoscenza base di system engineering
- Sistemi di navigazione
- Sistemi di telecomunicazioni