Genova, 20 aprile 2017

Si è svolta oggi presso lo stabilimento Fincantieri del Muggiano (La Spezia) la cerimonia di consegna della sesta fregata FREMM “Luigi Rizzo”.

Con questa cerimonia, che avviene ad appena sei mesi di distanza dalla consegna, svoltasi a fine settembre, della quinta Unità del Programma, Nave “Alpino”, e poco dopo il varo della settima Unità, Nave “Federico Martinengo”, celebrato lo scorso 4 marzo, la Marina Militare Italiana allarga la sua flotta.

La consegna di questa Unità, la seconda in configurazione GP (General Purpose) dopo Nave “Carlo Bergamini”, è il risultato del lavoro di una squadra straordinaria, e ormai ben rodata.

Orizzonte Sistemi Navali, (Joint Venture al 51% di Fincantieri S.p.A. ed al 49% di Leonardo S.p.A.), in qualità di prime contractor per l’Italia del Programma italo-francese FREMM, ha diretto i lavori, coordinandosi con gli uffici di progettazione della piattaforma e del sistema di combattimento, con i fornitori dell’indotto e con le maestranze del cantiere.

L’allineamento continuo, la stretta collaborazione e la trasparenza con l’Ufficio di programma di OCCAR (“Organisation Conjointe de Coopération en matière d’ARmement”) e con la Marina Militare Italiana, il Cliente Finale, in tutte le sue componenti, sono stati fondamentali per raggiungere il traguardo nei tempi previsti e senza lasciare pendenze.

Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, l’Amministratore Delegato di Orizzonte Sistemi Navali, Dottor Giacomo Sardina, l’ing. Angelo Fusco, SVP Naval Vessels Business Unit & Italy Business Unit di Fincantieri, il Direttore di OCCAR, Arturo Alfonso-Meiriño, il Direttore di NAVARM, l’Ammiraglio Ispettore Capo Matteo Bisceglia e naturalmente, l’Ammiraglio di Squadra Donato Marzano, già Comandante in capo della flotta navale e Presidente della Commissione di Collaudo e Accettazione di Nave Rizzo.

Nave “Luigi Rizzo” rappresenta il meglio di modernità e tecnologia esistenti, ed è caratterizzata da un’elevata flessibilità d’impiego per poter assolvere i sempre crescenti e variegati ruoli operativi. Ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate. Può raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi con una capacità massima di personale trasportato pari a 200 persone.

Ogni giorno di più si registrano apprezzamenti delle Unità FREMM; il successo che Nave “Carabiniere” ha riscosso durante la lunga crociera australiana ne è l’ultima ed ennesima conferma. Con l’esercizio dell’opzione, nell’aprile 2015, per la costruzione della nona e della decima Unità FREMM, la cui consegna è prevista dopo il 2020, si darà completa attuazione al programma italiano.