Genova, 30 settembre 2016

E’ stata consegnata oggi, presso il cantiere di Fincantieri a Muggiano (La Spezia), la quinta FREMM Nave “Alpino”.

Nave Alpino è l’ultima delle unità allestite in versione ASW (Anti-Submarine Warfare), preceduta dalle altre 3 facenti parte di questo programma (Fasan e Margottini, entrambe già in servizio con la Marina Militare, nonché Carabiniere, prossima a esserlo). Il Programma FREMM, di cui Orizzonte Sistemi Navali è prime contractor, prevede la costruzione di 10 fregate per la Marina Militare Italiana. Nave “Alpino” sarà caratterizzata da un’elevata flessibilità d’impiego e avrà la capacità di operare in tutte le situazioni tattiche. Ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate. Può raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi con una capacità massima di personale trasportato pari a 200 persone.

Particolare menzione merita l’avvio dell’innovativo servizio per il supporto logistico alle Fregate FREMM (FREMM Temporary Global Support Programme – TGS), recentemente sviluppato da OSN in cooperazione con le principali industrie coinvolte nel programma FREMM. Entro la fine del 2019, sarà il primo lotto di 6 fregate a beneficiare dei servizi del supporto logistico forniti da Fincantieri e dalle società del gruppo Finmeccanica (Selex ES, Oto Melara, WASS, MBDA Italia) assieme a Orizzonte Sistemi Navali, responsabile del coordinamento della parte italiana del programma TGS FREMM.

I servizi di supporto logistico, che includono la configurazione e la gestione dei materiali, così come l’ingegneria sul campo, verranno distribuiti in un periodo di 18 “anni-nave”, considerata la progressiva entrata in servizio delle unità. Il programma italiano del TGS FREMM e i gli innovativi e sfidanti processi e requisiti ad esso associati, hanno reso la Marina Militare e l’Industria italiana all’avanguardia nell’ambito del supporto logistico navale, che ha il compito di ridurre i costi e migliorare l’efficienza della Flotta. La cosiddetta fase di “Preparazione TGS” è stata  condotta congiuntamente dal 2012 dalla Divisione di Programma OCCAR-EA FREMM, dalla Marina Militare Italiana e da Orizzonte Sistemi Navali, e ha incluso l’analisi sul campo e la definizione delle attività. Nell’aprile del 2014 ha preso avvio la fase “operativa” del TGS, consistente nell’acquisizione degli strumenti e nell’ammodernamento delle strutture logistiche.